Accedi o Registrati per conoscere le preparazioni allestibili dalla farmacia

Alluminio Idrossido ad uso Veterinario

ALLUMINIO IDROSSIDO ad uso Veterinario


Classe terapeutica:

antiacido orale/fosfato legante

Può essere prescritto dai veterinari per:

  • iperfosfatemia
  • antiacido gastrico per le ulcere

Specie:

cani, gatti, cavalli, bovini, cincillà e cavie

FDA: non esistono prodotti veterinari in commercio


Meccanismo d’azione

Il sale di alluminio riduce la quantità di fosforo assorbito dall'intestino fisicamente legato al fosforo nella dieta.

VETERINARIA

La somministrazione orale di alluminio idrossido è usata per ridurre l’iperfosfatemia nei pazienti con difficoltà renali.

Farmacocinetica

La farmacocinetica dell’alluminio idrossido negli esseri umani prevede che i composti di alluminio insolubili contenuti nella miscela vengano convertiti lentamente e forse in maniera incompleta ad alluminio cloruro nello stomaco. Un assorbimento parziale di composti solubili di alluminio avviene nel tratto gastrointestinale; vengono poi eliminati per via renale. Una certa quantità di alluminio non assorbito si combina con i fosfati, carbonati e acidi grassi presenti nell’intestino, poi eliminati nelle feci.

Effetti collaterali

Nei piccoli animali, il più probabile effetto collaterale è la costipazione. Se il paziente riceve in maniera cronica alluminio antiacido, si può sviluppare ipofosfatemia. La tossicità dell’alluminio potrebbe insorgere con un prolungato uso, ma si ritiene probabile in piccoli pazienti animali.

Per le gravidanze di cani e gatti, questo farmaco è classificato nella classe A, probabilmente sicuro.

Precauzioni

Antiacidi che contengono alluminio possono inibire lo svuotamento gastrico ed è quindi da usare con cautela nei pazienti con ostruzione gastrica.

Interazioni con altri farmaci

I Sali di alluminio possono diminuire la quantità assorbita o gli effetti farmacologici di

  • Allopurinol
  • Clorochina
  • Corticosteroidi
  • Digoxin
  • Etambutolo
  • Fluorochinoloni
  • H-2 antagonisti (ranitidina, famotidina, etc.)
  • Sali di ferro
  • Isoniazide
  • Penicillamina
  • Fenotiazina
  • Tetracicline
  • Ormoni tiroidei

Le interazioni tra questi farmaci e l’alluminio idrossido dovrebbero essere ridotte se le somministrazioni avvengono a distanza di due ore.

Overdose

La tossicità acuta in seguito ad una somministrazione orale è improbabile. Gli squilibri gastrointestinali ed elettrolitici che si verificano con un sovradosaggio cronico o acuto dovrebbero essere trattati sintomaticamente.

Dosaggi

Cani

Per l’iperfosfatemia:

  • Alluminio idrossido:

    inizialmente 30-90 mg/kg al giorno. Il dosaggio deve essere individualizzato. Le capsule o la sospensione sono preferite in quanto sono più facilmente miscelabili con il cibo e disperse durante l'ingestione. Valutare i livelli sierici di fosfato a intervalli di 10-14 giorni per determinare il dosaggio ottimale

  • Alluminio idrossido:

    30-90 mg/kg, per via orale, una volta al giorno, fino a 3 volte al giorno con del cibo

  • 15-45 mg/kg, per via orale, ogni 12 ore

Come terapia aggiuntiva per le ulcere gastriche:

  • sospensione di alluminio idrossido o sospensione di alluminio idrossido/magnesio idrossido:

    2-10 ml, per via orale, ogni 2-4 ore  

  • Compresse di alluminio idrossido:

    0,5-1 compressa, per via orale, ogni 6 ore

Gatti

Per l’iperfosfatemia:

  • Alluminio idrossido:

    inizialmente 30-90 mg/kg al giorno. Il dosaggio deve essere individualizzato. Le capsule o la sospensione sono preferite in quanto sono più facilmente miscelabili con il cibo e disperse durante l'ingestione. Valutare i livelli sierici di fosfato a intervalli di 10-14 giorni per determinare il dosaggio ottimale

  • 15-45 mg/kg, per via orale, ogni 12 ore

Come antiacido:

  • Compresse di alluminio idrossido:

    0,25 compressa, per via orale, ogni 6 ore

Cavalli

Come terapia aggiuntiva per le ulcere gastroduodenali nei puledri:

  • Sospensione di alluminio/magnesio idrossido:

    15 ml, 4 volte al giorno

Bovini

Come antiacido:

  • Alluminio idrossido:

    30 grammi

Cincillà

  • 1 ml, per via orale, secondo necessità, alluminio idrossido gel

Cavie

  • 0,5-1 ml, per via orale, secondo necessità

Caratteristiche chimico-fisiche

Polvere amorfa, bianca, inodore e insapore. Praticamente insolubile in acqua e in alcool, solubile in acidi minerali diluiti e in soluzioni di idrossidi alcalini.

Il pH di una dispersione in acqua non deve essere superiore a 10.

 

Donald C. Plumb, Pharm.D. - Plumb’s Veterinary Drug Handbook – Sesta edizione - Blackwell Publishing

Medicamenta - Società Cooperativa Farmaceutica - Milano

Le notizie e gli articoli su questo sito sono esclusivamente a carattere informativo e scientifico. I pazienti sono tenuti sempre, in ogni caso, a consultare il proprio medico il quale consiglierà l'eventuale terapia necessaria

Sei interessato all'acquisto di preparazioni del nostro laboratorio?

Preparazioni

Non hai trovato la tua molecola? Inviaci comunque la richiesta della tua preparazione anche solo per informazioni

Contattaci