METIMAZOLO ad uso Veterinario
Classe terapeutica:
antitiroideo
Può essere prescritto dai veterinari per:
- ipertiroidismo del gatto
- prevenzione profilattica di cisplatino nel cane
Specie:
cani e gatti
FDA: non esistono prodotti veterinari in commercio
Il metimazolo è un farmaco umano utilizzato per la gestione dell'ipertiroidismo ed inibisce la sintesi di ormoni tiroidei.
Il metimazolo è considerato l'agente per eccellenza per il trattamento ipertiroidismo felino e sembra essere utile per la prevenzione profilattica di cisplatino che induce nefrotossicità nei cani.
Meccanismo d’azione
Il metimazolo interferisce con l'incorporazione di iodio in residui tirosil di tireoglobulina, inibendo la sintesi degli ormoni della tiroide. Inoltre, inibisce i residui di tirosina iodati dall’accoppiamento per formare iodotironina.
VETERINARIA
Gatti
I gatti sotto cura di metimazolo devono essere monitorati per i primi tre mesi, effettuando controlli su CBC, conta piastrinica, T4 sierico ogni due o tre settimane, mentre la funzionalità epatica e test ANA. Nell’arco di 1-3 settimane i livelli di T4 dovrebbero ridursi; in seguito alla stabilizzazione del paziente, i livelli di T4 dovrebbero essere valutati ogni 3-6 mesi.
Farmacocinetica
Risultati scientifici riportano che nei gatti con funzionalità normali, la biodisponibilità del farmaco va dal 45-98% ed il volume di distribuzione ha un range di 0,12-0,84 L/kg.
Dopo la somministrazione orale del farmaco, l’emivita di eliminazione plasmatica ha un range di 2,3-10,2 ore. Nei cani, il metimazolo ha un’emivita sierica di 8-9 ore.
Apparentemente il metimazolo si concentra nei tessuti tiroidei.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali dovuti all’uso di metimazolo si verificano solitamente entro i primi 3 mesi di terapia e potrebbero riguardare disturbi gastrointestinali tra cui anoressia, vomito e depressione.
Disturbi ematologici transitori sono evidenti nel 15% dei gatti in cura, mentre circa il 50% degli animali in cura per più di sei mesi sviluppano un ANA positivo; a questi individui potrebbe essere necessaria una riduzione di dose.
Effetti collaterali rari possono verificarsi entro le prime settimane di trattamento e possono comprendere una auto mutilazione al volto e al collo; sebbene solo una piccola percentuale di gatti può avere tali effetti, tali individui potrebbero dover interrompere la cura. I disturbi gastrointestinali passeggeri includono anoressia, vomito e depressione sono i più comuni effetti evidenziati; mentre disturbi ematologici evidenziati sono eosinofilia, leucopenia e linfocitosi. I più gravi effetti collaterali comprendono sanguinamento, trombocitopenia, agranulocitosi e epatopatia; anche in questo caso i gatti dovrebbero interrompere il trattamento.
È stata segnalata miastenia gravis.
Elevati livelli di metimazolo attraversano la placenta e posso indurre l’ipotiroidismo nei cuccioli allattati da madri che stanno assumendo tale farmaco. Per gli esseri umani, la FDA classifica questo farmaco come categoria D per l'uso durante gravidanza.
Il metimazolo è rinvenuto nel latte materno in quantità maggiore rispetto al plasma. In seguito all’assunzione del colostro da parte della madre, è consigliabile che i cuccioli vengano allattati artificialmente o con un surrogato del latte materno.
Precauzioni
Il metimazolo deve essere usato con cautela e con un attento monitoraggio nei gatti con malattie preesistenti, in modo particolare a quelle epatiche, autoimmuni o anomalie del sangue. Il regolare monitoraggio dei livelli di T4 è necessario al fine di evitare che il farmaco porti ad un ipotiroidismo indotto.
Interazioni con altri farmaci
Non ci sono interazioni farmacologiche segnalate nel gatto.
Overdose
Agranulacitosi, epatopatia e trombocitopenie sono probabilmente gli effetti più seri che possono essere riscontrati. Gli effetti di una tossicità acuta dovuta ad una overdose, sono segnalati nella sezione "Effetti collaterali".
Dosaggi
Cani
Come metodo investigativo per ridurre la nefrotossicità associata alla terapia con cisplatino:
-
40 mg/kg, per via endovenosa, oltre un minuto prima del cisplatino.
Gatti
Per l’ipertiroidismo:
-
Per i gatti con azotemia o per i clienti in declino di radioiodio:
1,25-5 mg per gatto, due volte al giorno
-
Inizialmente, 2,5 mg (dose totale), per via orale, una volta al giorno, per 2 settimane. Se le reazioni avverse non vengono notate dal proprietario, l'esame obiettivo non rivela nuovi problemi, CBC e le piastrine rientrano nei limiti normali, e la concentrazione sierica di T4 è maggiore di 26 nmol/L dopo 2 settimane di terapia, la dose viene aumentata a 2,5 mg, per via orale, due volte al giorno e gli stessi parametri vengono controllati dopo altre 2 settimane. Il dosaggio deve quindi essere aumentato ogni 2 settimane di 2,5 mg al giorno fino a che il siero T4 è tra 13 e 26 nmol/L o si sviluppano effetti avversi. Le concentrazioni sieriche di T4 diminuiscono nell'intervallo di riferimento entro 1-2 settimane, quando il gatto riceve una dose efficace.
-
In assenza di segni di insufficienza/insufficienza renale, iniziare a 5 mg (dose totale), per via orale, due volte al giorno in caso di livelli di T4 gravemente aumentati. Se l'insufficienza renale è presente (o non è sicura), iniziare a 2,5 mg, due volte al giorno. Se l'azotemia e l'insufficienza renale è conclamata, iniziare a 1,25 mg, due volte al giorno. Monitorare in 1-2 settimane (T4, CBC con conta piastrinica, parametri del sangue renale, analisi delle urine). Monitorare per altri segni di effetti avversi. Basandosi su segni clinici e il sangue, la dose può essere aumentata lentamente. Monitorare ogni 2 - 3 settimane per i primi 3 mesi, quindi ogni 3 - 6 mesi successivi.
-
5 mg, 2-3 volte al giorno. Obiettivo è mantenere il T4 nel range normale basso o basso. Ricontrollare il siero T4, CBC con piastrine e il pannello di controllo chimico a intervalli di 2-3 settimane.
-
Metimazolo (50 mg/mL; 5 mg/0,1 mL) in PLO, per la somministrazione transdermica:
-
2,5 mg nella parte interna del padiglione auricolare, ogni 12 ore. La persona che applica deve indossare guanti. Ha un'efficacia leggermente inferiore rispetto alla somministrazione orale (67% vs 82% eutiroide a 4 settimane). Bassa incidenza di effetti gastrointestinali con la forma transdermico (4% vs. 24%). Nessuna differenza in escoriazione facciale, neutropenia, epatotossicità o trombocitopenia. Gli svantaggi per il transdermico includono: eritema al sito di applicazione, aumento dei costi e stabilità del farmaco composto (2 settimane di stabilità garantita).
Caratteristiche chimico-fisiche
Polvere cristallina bianca o marroncina, con leggero odore caratteristico e sapore lievemente amaro. Molto solubile in acqua, in alcool, in cloroformio e in acetone; poco solubile in etere di petrolio e benzene.
p.f. = 144-147°C
Le soluzioni acquose della sostanza sono praticamente neutre al tornasole.
Donald C. Plumb, Pharm. D. - Plumb’s Veterinary Drug Handbook – Sesta edizione - Blackwell Publishing
Medicamenta - Società Cooperativa Farmaceutica - Milano